Sissi – Semplicità ed accoglienza stellata a Merano

Leggenda narra che la Principessa Sissi venisse a Merano a fare le terme e da qui molti personaggi noti dell’epoca la seguirono facendo diventare Merano un vero luogo di moda. Una delle prime influencer della storia, insomma. 
Il ristorante Sissi é stato insignito nel 2009 della prestigiosa Stella Michelin ed é attualmente situato in Via Galilei, vicino alla zona pedonale, in pieno centro a Merano. Ambiente classico offre ai propri clienti di pranzare nella sala principale in stile Liberty con elementi attuale ed al tavolo 11, un tavolo appartato tra ingresso, reception e sala principale, posizione dalla quale godere una bellissima vista sul castello principesco e sui monti circostanti. In più, al piano superiore, anche una stube in tipico stile sud tirolese capace di ospitare dalle 10 alle 16 persone in massima riservatezza.
La filosofia di cucina dello Chef e patron Andrea Fenoglio parte dall’elaborazione dei grandi classici della cucina in chiave evolutiva. Il modo di mangiare si sa, cambia con l’evolversi della società e del mondo del lavoro che scandisce i nostri tempi di vita. Lo sa bene Chef Fenoglio che interpreta alla perfezione l’evoluzione contemporanea del piatto. Sapori decisi, certo, ma piatti alleggeriti di tutti quei surplus dei quali oggi non c’é più bisogno. Un mix di essenzialità e contemporanetà. 
Possibilità di menù degustazione – il “settepiatti“, il “cinquepiatti“, il “vostro menù” (tre piatti) – nonché di scegliere liberamente per la formula à la carte. Io scelgo spesso di mangiare à la carte quindi, dopo i benvenuto dalla cucina – pizza liquida e crakers alla Giovanna ho degustato per voi: Avanti con il vitello tonnato, un evoluzione del classico piatto laddove il vitello, cotto in maniera perfetta, non viene presentato a fettine ma a cubetti ed il piatto non viene servito con la maionese. Seguo poi con gli con gnocchi di patate e spinaci ripieni di fonduta, parmigiano, burro fusto e tartufo nero. Consistenti e porosi si trascinano dietro il buon condimento ad ogni assaggio. Piatto nel quale gli ingredienti si sentono tutti, indistintamente. Carta dei vini profonda, con un’immancabile presenza delle migliori etichette dell’Alto Adige. Servizio non impostato, molto professionale ed attento. 
Non esiste un dress code, se non l’educazione che ognuno di noi dovrebbe sempre portarsi dietro. Questo é il volere di Chef Fenoglio: del resto lui sostiene di non vendere cibi e vini, ma “due o tre ore di pura vacanza“.
Allora, buone vacanze a tutti e ricordatevi che, come per ogni vacanza ben riuscita, bisogna prenotare con tempo.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

STEFANOKITCHEN-Ristorante-Relais-Le-Jardin-1400x1100

Ristorante Relais Le Jardin: alta cucina nel cuore di Firenze

Dalle altre categorie

Cerca