ConFusion, il Boutique Restaurant di Chef Italo Bassi a Porto Cervo

Il ConFusion, elegante ristorante, nel cuore della Porto Cervo dello shopping, vede riconfermata la stella Michelin per il quarto anno consecutivo. In via Aga Kahn, nella Promenade du Port, nella zona rialzata proprio difronte al porto, il ristorante gode di una posizione d’eccellenza dalla quale si gode una splendida vista sul porto e sulla cittadina. Tramonti da sogno e brezza marina coccolano i clienti prima ancora che si siedano a tavola.
Gli interni sono curati nei minimi dettagli: elementi in colore oro, vetro e metallo convivono elegantemente assieme al legno chiaro dando al ristorante una piacevole sensazione di calore e di fine accoglienza. Tra i tavoli in vetro, comode le sedute ed una mise en place apparentemente informale si avverte una forte sensazione di lusso e comfort: molto bella la scelta della posateria, dei calici e dei piatti di portata.
Arredamento dal gusto eclettico quindi, moderno e curatissimo, servizio attento, professionale e mai invadente.
La cucina è capitanata dallo Chef Italo Bassi, romagnolo di nascita, che vanta una carriera stellata italiana ed internazionale di tutto rispetto, collaborando con Chef di fama mondiale. I non addetti ai lavori lo associano spesso ai suoi anni trascorsi come Executive Chef all’Enoteca Pinchiorri a Firenze, ristorante al quale Italo, nel 2003, fece riprendere la terza stella Michelin, persa qualche anno prima.
Precisione, grande tecnica e professionalità, unite alla scelta di materie prime d’eccellenza – con grande prevalenza di prodotti del territorio – vanno a delineare le scelte gastronomiche in menù, con risultati sempre eccellenti. Presentazioni dei piatti belle e scenografiche con un’attenzione particolare al bilanciamento delle cromie, così come all’equilibrio costante tra dolcezze e sapidità. Nel menù le proposte di mare la fanno da padrone, ma troviamo anche diversi tagli di carne, oltre a una notevole scelta di ostriche e caviale accompagnati da Champagne delle più grandi maisons. Cantina vini profonda con ricarichi onesti per essere uno stellato. Da segnalare lo Champagne Confusion, prodotto esclusivamente per lo Chef.
Tra gli antipasti troviamo una Tartare di tonno, tuorlo d’uovo marinato alla soia, lamelle di aglio nero e salsa di miso bianco, oppure la battuta di cervo, gelato ai ricci di mare capperi croccanti e perle di bloody-Mary. Tra i primi segnaliamo il tagliolino con latte di cocco, lemongrass ed astice oppure il doppio raviolo di stracotto di faraona e burrata, salsa al parmigiano, sugo d’arrosto e timo. I secondi spaziando dall’aragosta al tonno, passando per agnello e piccione.
Molte portate vengono accompagnate al tavolo direttamente dallo Chef che non risparmia la spiegazione dei piatti, dando ancora più importanza e calore umano all’esperienza gastronomica. Grazie anche ad una grande sincronia tra sala e cucina, il ristorante merita senza dubbio non solo una tappa ma anche un’importante deviazione, se non si è proprio vicini a Porto Cervo. Gran poca confusion, molta ConFusion.

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

STEFANOKITCHEN-Ristorante-Relais-Le-Jardin-1400x1100

Ristorante Relais Le Jardin: alta cucina nel cuore di Firenze

Dalle altre categorie

Cerca