Casa L’Andrunèl: una Perla ristorativa nella Gemma del Lago 

Ci sono quei posti che ti rimangono fin da subito nel cuore e quando si presenta l’occasione non vedi l’ora di tornarci. Uno di questi per me sicuramente è rappresentato da Casa Bistrot L’Andrunèl a Limone sul Garda.

Situato in questa affascinante cittadina, famosa “gemma”del Lago di Garda, si trova in prossimità dei caratteristici vicoli storici, all’interno di una bella palazzina settecentesca. Ebbi la fortuna di conoscerlo per un precedente articolo un anno fa incuriosito dai rumors che aveva suscitato con la sua raffinata cucina gourmet in un determinato aerale del lago.

Nel 2018 Gianluca Risalti giovane e bravo imprenditore locale, ad un anno dall’apertura del suo ristorante, decise di ambire e puntare in alto affidando perciò le redini della cucina all’attuale chef con trascorsi stellati Alessandro Pilatti.

chef Alessandro Pilatti

Nacque subito tra loro una bella empatia ed il sodalizio si consolida ed afferma nel corso degli anni, affinandosi sempre di più fino a proporre tre menù degustazione improntati su un giusto connubio fra tradizione ed innovazione. Succede però che molte volte i numerosi turisti provenienti dalle più svariate parti del mondo che affollano il Garda non sanno apprezzare o valorizzare ciò che ottimi Chef come nello specifico Alessandro Pilatti creano e realizzano nelle loro cucine.

L’intelligenza e bravura del patron Gianluca Risalti, sta quindi nel capire che non trovandosi in città metropolitane come Milano, Firenze o Roma bisognava dare una svolta ed un nuova idea di cucina per Limone sul Garda ed il suo locale. La nuova filosofia intrapresa quindi presso Casa L’Andrunèl è un concetto semplice: una ristorazione fatta bene con grandi prodotti, cotture precise ed equilibrio, un servizio attento ma alla portata di tutti, dove poter trascorrere una piacevole serata…

Le pietanze create ora presso il Casa Bistrot L’Andrunel  dallo Chef Pilatti ed il suo vice Francesco Scarsi sono caratterizzate da piatti tradizionali, leggermente rivisitati.

I gusti e i sapori si mescolano perfettamente tra ricordi del passato e sguardo al futuro, approvvigionandosi però sempre con prodotti della zona e materie prime di alta qualità.

Tre restano a prescindere i punti fermi che possiamo ritrovare presso Casa Bistrot L’Andrunèl:

La bellezza e raffinatezza dell’ambiente contraddistinto sia dalle intime sale che rendono l’atmosfera calda e speciale oltre allo stupendo terrazzino che offre un’elegante vista sul Lago di Garda.

Il terrazzino

Lo staff, a partire dal maître Filippo Labombarda, fa sentire subito a suo agio il cliente e pronto ad accoglierlo e coccolarlo nel migliore dei modi per rendere piacevole la sua permanenza.

La cantina

La possibilità di scegliere per accompagnare le pietanze degli ottimi vini dalla suggestiva e scenica cantina che vanta oltre di 300 etichette provenienti da tutto il mondo senza tralasciare ovviamente piccole cantine locali.

Passiamo alla descrizione dei piatti assaporati durante la serata.

Tartare di coregone

Tartare di Coregone, cetriolo candito e uova di trota: una leggera marinatura per esaltare la delicatezza del pesce lacustre, bilanciato dalla dolcezza e freschezza del cetriolo candito.

Raviolo di ricotta ed ortiche, porcini e lampone

Raviolo di ricotta e ortiche, porcini e lampone. Raviolo: piatto vegetale classico utilizzando prodotti raccolti nelle vicine montagne (ortiche, porcini) con una nota acida data dal lampone liofilizzato.

Polpo arrostito

Polpo arrostito, cicerchie e verdure primaverili. Polpo: un mollusco che mette d’accordo tutti con una cottura semplice ma efficace. L’utilizzo delle cicerchie, un legume non di uso comune ma che da spessore al piatto, il tutto alleggerito da un insalatina di verdure primaverili.

Crème brûlée

La crème brûlée alla vaniglia del Madagascar e frutti rossi. Tra i dolci più conosciuti reso speciale con l’utilizzo delle bacche di vaniglia Madagascar (e non con sapori artefatti) e rinfrescato con un sorbetto home made ai frutti rossi.

In conclusione una tappa sicuramente meritevole e da consigliare a coloro che si trovassero sul lago.

  • Antipasti: da 17 a 23 Euro
  • Primi: da 21 a 28 Euro
  • Secondi: da 24 a 30 Euro
  • Dolci: 10 Euro
  • Selezione di Formaggi: 19 Euro

Via Concordia, 8
25010 Limone sul Garda (BS)
Tel.: +39 0365 954672
E-mail: casalandrunel@gmail.com
Url.: casalandrunel.com

Pranzo: 12:00-14:00
Cena: 19:00-22:00

Giorno di chiusura: Mercoledì

L'autore

Picture of Daniele Marrani

Daniele Marrani

Ispettore qualità e certificazioni nel settore agroalimentare. Attento alle eccellenze gastronomiche che offre il territorio. Sui social conosciuto come @andyroddickdany.
Picture of Daniele Marrani

Daniele Marrani

Ispettore qualità e certificazioni nel settore agroalimentare. Attento alle eccellenze gastronomiche che offre il territorio. Sui social conosciuto come @andyroddickdany.

Potrebbe interessati

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

STEFANOKITCHEN-Ristorante-Relais-Le-Jardin-1400x1100

Ristorante Relais Le Jardin: alta cucina nel cuore di Firenze

Dalle altre categorie

Cerca