Andrea Candito rivoluziona la cucina del Golden View a Firenze

Siamo a Firenze, a due passi dall’iconico Ponte Vecchio. Il ristorante gode di questa favolosa posizione con vista e terrazza che si affacciano direttamente sull’Arno e sul ponte che risultano così vicini, che sembra quasi poterli toccare (da qui il nome Golden View).

Ingresso al ristorante

Si accede al locale tramite una bella porta a vetri in Via de Bardi ed una volta dentro, ad accogliere il cliente un bellissimo american bar con spesse lastre di marmo di Carrara e tavolati di legno di ulivo sostengono vista e bancone per tutta la lunghezza del vano di passaggio. 10 metri di parquet di rovere punteggiati di tavolini e piccole sedute imbottite color Tiffany, da sfruttare per un piacevole intermezzo o un aperitivo.

Il bancone dei salumi e formaggi

Poco più in là la gastronomia: un bancone di salumi e formaggi, nelle quali vetrine la fanno da padrone primizie da tutto il mondo.
Ogni ambiente dialoga con quello successivo attraverso ampie vetrate o singole aperture, così è per l’ingresso con la prima sala, per la pescheria e la cucina con quella centrale, e tra l’ingresso secondario e l’ultimo ambiente, la più grande con i suoi 45 mq.

Una delle sale

L’arredamento delle sale è elegante e minimal. I toni bianco fumé della sala danno una piacevole sensazione di rilassatezza ed hanno un’impatto importante per risaltare la splendida vista su Arno, Uffizi e Ponte Vecchio.

Possiamo tranquillamente affermare che il Golden View è uno dei ristoranti più belli di Firenze in quanto a location e vista.

Andrea Candito e la sua brigata di cucina

C’è stato un importante cambio in cucina ed a nostro parere di gran lunga migliorativo. La cucina è oggi capitanata da chef Andrea Candito e dalla sua brigata. Nonostante la sua giovanissima età vanta un’esperienza in importante cucine d’Italia, come ad esempio Il Pellicano a Porto Ercole e Da Arnolfo a Colle Val d’Elsa.
Campano di origine, Andrea propone oggi una cucina che è l’incontro tra la sua terra di origine e la terra nella quale vive, la Toscana. Nel suo imprinting il mantra che in cucina non si butta via niente, amante rispettoso della materia prima e della sua stagionalità. Adora l’elemento vegetale, il green e la cucina ecosostenibile.

Vera innovazione del Golden View è l’introduzione dei menù degustazione. Troviamo quindi un menù degustazione di terra, di mare e vegetariano, per accontentare ogni tipologia di cliente ma anche di regola o dieta alimentare.
L’opzione di poter liberamente scegliere à la carte è chiaramente offerta e da tenere in gran considerazione.

Andrea lavora le materie prime freschissime e di eccellenza quel tanto che basta per esaltarne sapori, aromi e consistenze. Non esistono tecnicismi fini a sé stessi o presentazioni strabilianti prive di gusto. Tutto è incentrato sulla soddisfazione del cliente.

Il Ponte Vecchio

Ci accomodiamo in un tavolo fantastico con vista sulla grande bellezza fiorentina ed iniziamo la nostra degustazione.

Panzanella

Panzanella, pomodoro, anguria e salicornia. Un piatto della tradizione toscana rivisitato in chiave contemporanea. Ottima presentazione, grande freschezza ed equilibrio tanto nei sapori quanto nelle consistenze.

Sashimi di ricciola

Continuiamo con un Sashimi di ricciola, cremoso alla mentuccia, rape in agrodolce, caviale e shiso. Il piatto è incentrato sull’eccellenza della ricciola sapientemente abbinata alla mentuccia ed allo shiso per esaltarne le qualità. Per chi non lo conoscesse, lo shiso è una pianta aromatica orientale dall’aspetto simile al basilico ma al sapore è presenta un mix di nuances di anice, melissa, menta, basilico, cannella, chiodi di garofano e agrumi.

Spaghetto alla chitarra, ricci di mare, cicale

Veniamo al primo: chitarra, ricci di mare, aglione, cicale e crumble al finocchietto selvatico. Cottura e sapidità della pasta perfette a sostenere il sapore intenso del riccio di mare, contrastato, solo in parte, dalla cicala.

Tonno e caponata

Veniamo al Tonno scottato, caponata, cipollotto, foglia di cappero e croccante al pistacchio. La qualità e la cottura del tonno fanno di questa portata un gran piatto ricco di sapore. La rivisitazione della caponata è vincente. Le verdure, assieme al croccante al pistacchio donano consistenza ed effetto crunchy. La foglia di cappero conferisce sapidità, facendolo risultare un piatto goloso e leggero.

Rombo in guazzetto

Ottimo anche il rombo, guazzetto al datterino, vongole, olive taggiasche e basilico. Tipico piatto mediterraneo che unisce le origini campane dello chef alla Toscana, nella quale adesso vive e lavora. Un matrimonio di sapori intensi che si trasformano in un continuo gioco di rimandi a sapori che hanno caratterizzato la nostra storia.

Il piccione

In una proposta culinaria fine dining non poteva certo mancare il piccione. Diventato oramai quasi un esercizio di stile per molti chef, ecco anche la versione di Andrea Candito che lo presenta con la cipolla di Tropea, susine, patata croccante e la sua crocchetta.

Granita di lamponi, spuma alla mente, frangipane alle mandorle

Concludiamo la degustazione con il dessert. La pastry chef Caterina Saraò ci presenta la sua granita di lamponi, spuma alla menta e frangipane alle mandorle. Non troppo dolce e di grande freschezza. Apprezzatissimo.

La cantina

Il servizio di sala è professionale, attento e preciso. La cantina dalla quale può attingere il sommelier Tommaso Grasso è la seconda cantina per importanza e grandezza a Firenze, dopo l’Enoteca Pinchiorri.


Golden View Ristorante
Via de Bardi 58/r
50125 Firenze
Tel.: 055 214 502
E-mail: info@goldenview.it
Url.: goldenview.it

Possono variare i giorni di apertura

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

La Rocca di Castelfalfi

Un viaggio gastronomico dalla cucina alla tavola, a Montaione

Attimi in cucina

Diadema, alle porte di Firenze per un viaggio attraverso i sapori della Toscana

STEFANOKITCHEN-fine-dining-sannio-1400x1100

Ottima esperienza Fine Dining nel cuore del Sannio

STEFANOKITCHEN-Ristorante-Relais-Le-Jardin-1400x1100

Ristorante Relais Le Jardin: alta cucina nel cuore di Firenze

Dalle altre categorie

Cerca