C’è un momento preciso in cui Formentera ti resta nel cuore per sempre: quando il sole scivola lentamente oltre l’orizzonte e il cielo si accende di sfumature dorate, rosa e corallo, come una tavolozza che solo la natura sa dipingere.
Per anni, quest’isola incantata è stata il rifugio di anime libere, spiriti bohemien e viaggiatori in cerca di una bellezza semplice e sincera, dove il tempo sembrava dilatarsi e il rumore più forte era quello delle onde.
Cosa è cambiato a Formentera
Oggi, però, qualcosa sta cambiando. Il volto di Formentera, pur mantenendo la sua straordinaria bellezza, appare diverso: i chiringuitos – quei piccoli angoli di paradiso dove si sorseggiava un mojito con i piedi nudi sulla sabbia – si fanno sempre più rari, stretti tra nuove regole e concessioni che si assottigliano di anno in anno. Il turismo, complice l’esplosione di voli low cost e appartamenti vacanza, ha portato più famiglie e più movimento… ma ha anche tolto un po’ di quella libertà selvaggia che l’ha resa unica.

Anche la tavola, a Formentera, racconta una storia di luci ed ombre. I ristoranti sono aumentati, ma non sempre la qualità cammina di pari passo con i prezzi. È facile imbattersi in menù dai costi stellari senza che il piatto nel piatto – e il sorriso in sala – siano all’altezza delle aspettative. Doloroso dirlo, ma persino certi ristoranti italiani sull’isola finiscono per proporre versioni frettolose e senz’anima della nostra cucina, lasciando un retrogusto di delusione a chi sperava di ritrovare un po’ di casa tra un tramonto e una nuotata.
Trovare l’anima autentica dell’isola si può
Eppure, chi sa cercare con il cuore e non solo con la guida in mano, trova ancora piccole gemme preziose. Ristoranti che custodiscono la vera anima di Formentera: cucine dove le materie prime sono fresche e locali, i sapori sono autentici e il servizio è fatto di sorrisi sinceri e attenzioni discrete. Luoghi dove si mangia non solo per nutrirsi, ma per vivere un’esperienza che rimane, che profuma di mare e di autenticità.

Sono indirizzi che non si urlano, si sussurrano. Tesori che resistono alla marea del turismo di massa e che ti fanno riscoprire perché, alla fine, Formentera resta sempre Formentera: un’isola capace di rubarti il cuore, se le concedi di raccontarti la sua storia, piatto dopo piatto, tramonto dopo tramonto.

Juvia Formentera
Paul & Shark quest’anno sbarca a Formentera e lo fa in grande stile. Direttamente sulla passeggiata mare di Es Pujols, difronte all’omonima spiaggia, Juvia si fa notare per il suo arredamento stiloso e leggero.

Colori chiari come il bianco ed il legno chiaro di tavoli e sedie che si sposano perfettamente con le stoffe blue e cuscini logati Paul & Shark. Cucina mediterranea con la presenza di molti piatti italiani, ben eseguiti e presentati. Carta vini corta ma che non delude nessuno, neanche chi preferisce lo Champagne al Cava spagnolo. Il servizio è giovane ma ben curato.

Sicuramente tra i ristoranti che elenchiamo in questo articolo, Juvia è il più trandy e siamo rimasti positivamente colpiti dalla qualità del cibo. Abbiamo assaggiato una tataki di ricciola con purea di melanzana, pomodorini confit e ricotta salata veramente ben eseguita e di buon impatto estetico.
Restaurante Juvia
Carrer de la Mar, 27
Es Pujols
Formentera – Islas Baleares
Tel.: +34 690 30 75 73
Url.: paulandshark.com/it_IT/juvia_formentera
La Fragata

Il ristorante, fondato nel 1979, si affaccia direttamente sulla spiaggia di Migjorn. Cucina spagnola, gestito da spagnoli – e non è un’ovvietà – sin dalla sua fondazione. Una cucina schietta, senza estetismi di forma. A parlare sono la qualità e la freschezza delle materie prime. Pesce non solo spagnolo ma, dipendendo dal momento della stagione, anche dell’isola.

Se siete amanti della griglia non potete non assaggiare la loro grigliata di pesce dell’isola con verdure, anch’esse grigliate. Esplosione di sapore ad ogni boccone.
Restaurante La Fragata
Playa migjorn, km 10,8
Formentera – Islas Baleares
Tel.: +34 624 709 924
Url.: fragataformentera.com
Restaurante Es Calò

Siamo ad Es Calò de Sant Agustì, piccolissimo paesino dell’isola. Il ristorante è gestito da spagnoli e propone una cucina spagnola. Secondo noi sono loro gli artefici della paella migliore tra quelle assaggiate durante la nostra permanenza. Il ristorante si affaccia direttamente sul mare e gode di una vista in prima linea sul promontorio collinare dell’isola. Da non perdere è senza dubbio Impossibile perdersi il loro arroz caldoso, una paella più cremosa, in quanto il brodo non è fatto ritirare completamente nella fasi di cottura e riposo.

Altro piatto dal gusto verace ed intenso è l’astice fritto con patate ad orecchia d’elefante, anche se in realtà si tratta di una cottura dell’astice in aglio, olio e peperoncino e non di una frittura con farine o pastella.
Restaurante Es Caló
C. Vicari Joan Marí, 14
Es Caló de Sant Agustí
Formentera – Islas Baleares
Tel.: +34 971 327 311
Url.: restauranteescalo.com
Es Molì de Sal

Siamo all’interno di un antico mulino utilizzato per la raccolta del sale, affacciato direttamente sul mare cristallino di Illetes. Il ristorante gode di una posizione privilegiata dalla quale ammirare il tramonto di Formentera. Meta di moltissimi vip internazionali che gettano l’ancora in mare aperto per raggiungere il ristorante con i loro tender o con il servizio water-taxi messo a disposizione dei clienti.

Ogni sera si rinnova il rito de “la puesta del sol” (tramonto). Decine di persone si radunano nel lounge bar del ristorante o ai tavoli in sala ed assistono allo spettacolo naturale del sole che va a dormire nel mare sulle note di Con Te Partirò. Non sappiamo come facciano ma ogni volta la canzone termina precisamente non appena il sole tramonta, tra gli applausi degli ospiti. La cucina è mediterranea e si basa sulla freschezza delle materie prime nel pieno rispetto dell’alternarsi dei mesi.

Uno dei piatti iconici è il carpaccio di gamberi rossi di Formentera con sale nero. La dolcezza del gambero – il suo sapore è tra il gambero rosso di Mazara e lo scampo del Tirreno – contrasta con la sapidità dei fiocchi di sale.

Da non perdere è la loro “paella ciega”, ovvero una paella di pesce pulito da gusci, carapaci e lische, da mangiare, appunto, alla cieca. Servizio cordiale, attento e professionale senza essere impettito. Profonda è la carta vini con vini Spagnoli ed esteri.
Es Molì de Sal
Playa de Illetes
Formentera, Islas Baleares
Tel.: +34 971 18 74 91
E-mail: info@esmolidesal.es
Url.: esmolidesal.es
El Mirador

Siamo sulla punta più alta dell’isola, non distante dal Pilar de la Mola. Appena arrivati si capisce il perché del nome. La vista dall’alto sull’isola è unica e mozzafiato. Si scorge il lembo di terra della piccola isola. Il blue del mare che la circonda contrasta con il verde della vegetazione, dando vita ad uno spettacolo di colori. Il ristorante è stato fondato negli anni sessanta da Joan ed oggi, il figlio Vincent, porta avanti la tradizione culinaria di famiglia offrendo ai turisti la vera cucina formentereña.

Nonostante il cambiamento dettato dai tempi e dalle mode culinarie, il ristorante preserva una cucina tradizionale e casalinga. Infatti, piatti come l’imperdibile fideuà (pasta di grano duro, simile a spaghetti spezzettati) di mare o l’arroz negro, paella di pesce con nero di seppia, pan y tomate (bruschette di pane con pomodoro) erano i piatti delle nonne, oggi riproposti ai clienti.
Carretera de la Mola, km 14’2
Formentera – Islas Baleares
Tel.: +34 971 32 70 37
Url.: elmiradorformentera.com