10 piatti del 2023 che più mi hanno emozionato

Volete uscire a cena ma non sapete ancora cosa avete voglia di mangiare? Nel 2023 ho visitato oltre 175 ristoranti. Di molti non ho scritto in quanto per me non meritevoli di particolari menzioni, di altri scriverò nei prossimi mesi. Ci sono stati però dei piatti che mi hanno veramente emozionato. Sapete quei piatti che ti prendono i sensi non appena portati a tavola ed una volta assaggiati ti rapiscono dirompentemente il cuore?

Vi dico dove andare a mangiare i 10 piatti che ho deciso di “premiare” con questo articolo. Corretto sottolineare che la loro menzione non è in ordine di bontà o classifica. Tutti si piazzano al primo posto sul podio come vincitori ma capirete che, nello scrivere, da qualcuno dovevo pur iniziare.

Ravioli con farcia di stoccafisso

Ravioli ripieni di stoccafisso su crema di patate al timo, carciofo fritto e sfere di pomodoro. La pasta fresca è di ottima fattura, tanto per spessore quanto per porosità. La farcia morbida esplode in bilanciata sapidità al morso prima di tuffarsi nella crema di patate aromatizzata al timo che ha il compito riuscito di smorzarne le spigolosità. L’effetto crunchy del carciofo conferisce la giusta consistenza al piatto rendendone ludico il suo consumo.

Dove?

Ristorante Osteria Vecchia Noce
Località Noce, 39
Vicopisano (Pisa)
Tel.: 050 788 229
E-mail: info@osteriavecchianoce.it
Url.: osteriavecchianoce.it
Chiuso il Martedì sera ed il Mercoledì tutto il giorno
Chef: Paoli Cesare e Michele Giuliano
Proprietario: Famiglia Catarsi

Farfalline di pasta fresca al ragù rustico di mare

Farfalline all’uovo con ragù di seppie, calamari e polpo cotto lentamente come da tradizione e servito con nero di seppia ed olio piccante a parte. Non trovo particolarmente esteticamente attraenti le portate scure, ma vi assicuro che il profumo del piatto era inebriante. Ottima la cottura della pasta ed ottimo il nero di seppia che non sovrastava ma accompagnava il ragoût di mare in maniera gentile. Scelta coraggiosa dell’estroso e talentuoso chef d’impiattare le farfalle in un piatto di portata nero. Un look all black per un piatto godurioso ed emozionante.

Dove?

Ristorante Le Officine del Marini
Piazza della Sapienza, 9
51100 Pistoia
Tel.: 0573 24 393
E-mail: leofficinedelmarini@gmail.com
dal Martedì a Domenica 19:30 – 24:00
Chef: Paolo Daghini
Proprietario: Lorella Taddei

Spaghetti con anemoni di mare

Spaghetti con anemoni di mare, tartare di gambero rosso, limone nero e crema di ravanelli marinati. La cottura dello spaghetto ineccepibile, la sapidità degli anemoni che contrasta con la dolcezza del gambero crudo una vera e propria poesia. La freschezza del ravanello marinato ripulisce il palato, preparandolo alla forchettata successiva. Se Dio esiste, sicuramente era un cuoco.

Dove?

Ristorante Seta2 Stelle Michelin
c/o Mandarin Oriental Milan
Via Andegari, 9
20121 Milano
Tel.: 02 8731 8897
E-mail: momln-setarestaurant@mohg.com
Url.: mandarinoriental.com
dal Martedì al Sabato: 12:30 – 14:30 e 19:30 – 22:30
Chef: Antonio Guida

Dolcecappero – Photo Credit: Benedetta Bassanelli

Chi mi conosce sa bene che il mio dessert preferito è rappresentato dalle ostriche ma questo mi ha veramente rapito le papille ed il cuore. Si tratta di una torta soffice di cereali antichi, servita con una crema di ricotta di pecora ed una mousse di semi di finocchietto selvatico. Il tutto guarnito con cachi, vaniglia, grani di senape al naturale ed una granita d’artemisia ed origano cubano. Per chiudere, capperi canditi. Una sinfonia d’eleganza gustativa ad ogni morso. Geniale nella sua ideazione, delicata nella sua esecuzione, romantica nel far convogliare ogni singolo ingrediente in un dessert bilanciato che sa d’amore per il proprio lavoro.

Dove?

Ristorante Cantine Cattaneo
Via Vicinale della Madonnetta, 1
16039 Sestri Levante (GE)
Tel.: 0185 48 74 31
E-mail: info@cantinecattaneo.it
Url.: cantinecattaneo.it
dal Martedì alla Domenica 19:45 – 24:00
Chef: Enrico Bo
Pastry Chef: Elisabetta Merlo
Proprietario: Enrico Bo e Nadia Masucco

Re Rosso

Focaccia cotta al vapore 85% d’idratazione, gambero rosso di Mazara del Vallo, stracciatella affumicata, granella di nocciola del Piemonte e caviale di tartufo Savini. Ogni morso è poesia. Ottimo il contrasto tra la dolcezza del gambero e l’affumicatura della stracciatella. La nocciola del Piemonte è l’elemento croccante, assieme alla crosticina della focaccia ed il caviale di tartufo rappresenta la parte aromatica. Letteralmente avvolgente.

Dove?

La Fenice Pizzeria Contemporanea
Via Dalmazia, 69/73
51100 Pistoia
Tel.: 0573 21 167
Url.: lafenicepizzeria.it
dal Martedì alla Domenica 19:00 – 23:30
Chef: Manuel Maiorano
Proprietario: Manuel Maiorano e Cristiano Tirico

Astice, patate e provola affumicata

Astice blue, patate e provola affumicata. Si tratta di un piatto apparentemente semplice che nasconde molte insidie. La prima tra tutte, oltre alla qualità delle materie prime che qui possiamo tranquillamente dare per ovvia e scontata (anche se mai si dovrebbe), è la cottura dell’astice. Perfetta ed ineccepibile, una cottura che lascia all’interno della polpa tutti i suoi succhi, quindi i suoi sapori. La provola affumicata cerca di spingere sul pedale della sapidità mentre la sfera di patate e la brunoise di verdure riporta il piatto ad un perfetto quanto armonioso equilibrio.

Dove?

Ristorante Borgo San Jacopo1 Stella Michelin
Borgo San Jacopo, 62/R
50125 Firenze
Tel.: 055 28 16 61
E-mail: bsj@lungarnocollection.com
Url.: lungarnocollection.com
dal Mercoledì alla Domenica 19:00 – 22:30
Chef: Claudio Mengoni

Risotto alla crudaiola

Risotto alla crudaiola di datterini, basilico, crema all’aglio delicato, polvere di olive e foglie di cappero. Il riso è cotto alla perfezione, la dolcezza del datterino viene attenuata dalla crema all’aglio e la sapidità data dalle foglie di cappero si sposa perfettamente con l’amaricante della polvere di olive. Va sottolineato ed esaltato che il riso non viene mantecato con il burro bensì con l’olio, togliendo quindi un grasso animale e sostituendolo con uno vegetale per una maggior leggerezza del piatto.

Dove?

Ristorante Stilnovo
Via del Duca, 6-8
51100 Pistoia
Tel.: 0573 190 1908
E-mail: info@stilnovo.restaurant
Url.: stilnovo.restaurant
dal Lunedì al Venerdì: 19:30 – 22:30
Sabato e Domenica: 12:30 – 14:00 / 19:30 -22:30
Giorno di chiusura: Martedì
Chef: Alessio Morganti
Gestori: Alessio Morganti e Giulia Nencini

Fusillone, ricci di mare e spuma di cocco

Fusillone con ricci di mare, spuma di cocco, foglia di cappero e limone. Ero titubante perché non sono un amante del cocco ed appunto per questo ho voluto ordinare il piatto. Non per essere masochisti, ma perché incuriosito di come lo chef avrebbe trattato il cocco in un primo piatto. La cottura della pasta è ineccepibile e l’adorato gusto del riccio esplode ad ogni morso. La spuma di cocco è molto delicata ed elegante ed accompagna perfettamente la sapidità del riccio, sicuramente aiutata dalla foglia di cappero. Il limone dona freschezza al piatto e disinnesca la parte dolciastra del cocco. Un piatto di grande fattura grazie alla grande mano dello chef.

Dove?

Ristorante Francomare1 Stella Michelin
Via Lungomare Roma, 41
55045 Marina di Pietrasanta, Pietrasanta (LU)
Tel: 0584 20187
E-mail: info@ristorantefrancomare.com
Url.: ristorantefrancomare.com
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena
Chef: Alessandro Ferrarini
Gestori: Famiglia Stefanini

Bottoni di pasta pane e cozze

Bottoni di pasta pane come “a ‘mpepata e cozze”. Nascono così, dall’estro dello chef e dal suo gusto per una cucina contemporanea ma allo stesso tempo schietta e diretta. Il piatto vuol essere un omaggio alla ‘mpepata di cozze. Il guazzetto nel quale sono adagiati i bottoni è quello della cottura delle cozze, che ritroviamo anche sopra ai bottoni. La pasta è fatta con il pane, proprio per evocare ad ogni morso il pane abbrustolito con il quale il famoso piatto è generalmente servito. Buono, diretto ed estremamente godurioso.

Dove?

Ristorante Romano1 Stella Michelin
Via Giuseppe Mazzini 120
55049 Viareggio (LU)
Tel.: 0584 31382
E-mail: info@romanoristorante.it
Url.: romanoristorante.it
Dal Martedì alla Domenica: 12:30 – 14:30 / 19:30 – 22:00
Chef: Nicola Giancarlo Gronchi
Proprietario: Romano Franceschini e famiglia

Fusillone, sedano, scampi e crema di cassis

Fusillone ai due sedani, carpaccio di scampi e crema di cassis. A partire dalla cottura della pasta e terminando con la crema di cassis, passando per il carpaccio di scampi, il fortunato ospite che sceglie questo piatto, sceglie in realtà di fare un viaggio sensoriale tra consistenze e sapori. A smentire quanto si potrebbe pensare leggendo la descrizione del piatto, vi dico subito che non si tratta di un piatto dolce né dolciastro. Infatti il ribes nero, alla base del cassis, è utilizzato per donare al piatto acidità. L’utilizzo del sedano, assieme al ribes va a contrastare la dolcezza dello scampo servito crudo (a carpaccio) sotto i fusilli. E’ piacevole consumare questo piatto mischiando tutti gli ingredienti e sentire come lo scampo cambia in consistenza e sapore a mano a mano che si “cuoce” con il calore della pasta. Semplicemente favoloso.

Dove?

Ristorante Lorenzo1 Stella Michelin
Via Giosuè Carducci, 61
55042 Forte dei Marmi (LU)
Tel: 0584 874030
E-mail: info@ristorantelorenzo.com
Url.: ristorantelorenzo.com
Dal Martedì al Venerdì: cena
Sabato e Domenica: pranzo e cena
Giorno di chiusura: Lunedì
Chef: Gioacchino Pontrelli
Proprietario: Famiglia Viani

Seguitemi per altri consigli e novità. E se andate in uno di questi ristoranti, fatemi sapere com’è stata la Vostra esperienza. Buon 2024 a tutti, ma soprattutto, buon appetito!

L'autore

Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.
Picture of Stefano Incerti

Stefano Incerti

Sono un Content Creator che parla di ristorazione Fine Dining e Luxury Hotel. Food Writer e Critico Gastronomico ti racconto le mie esperienze nei ristoranti che visito ed agli eventi di settore.

Potrebbe interessati

Chiude Locanda Locatelli a Londra. A Maggio una nuova apertura

Mercatino Natale Francoforte Giostra

5 Mercatini di Natale da non perdere in Germania. Dove andare e dove mangiare

STEFANOKITCHEN-giancarlo-perbellini-1400x1100

Giancarlo Perbellini Ai 12 Apostoli è il quattordicesimo tristellato in Italia. Tutte le stelle Michelin 2025

STEFANOKITCHEN-michelin-italia-2025-1400x1100

Scopriamo assieme i nuovi stellati Michelin 2025

Dalle altre categorie

Cerca